PIPPO BAUDO
Insieme a Mike Bongiorno e Corrado Mantoni, Pippo Baudo rappresenta il volto storico della figura del presentatore televisivo che è diventato fondamentale a partire dagli anni '50. Pippo ha condotto importanti trasmissioni televisive come “Fantastico”, “Domenica In”, Canzonissima” e alcune edizioni del Festival di Sanremo. Baudo è noto anche per essere stato un talent scout che ha lanciato grandi artisti come Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Laura Pausini, Barbara D'Urso e molti altri. Oggi il popolare presentatore si gode la pensione e una vita tranquilla, anche se non manca qualche sua ospitata in qualche trasmissione televisiva.
ORNELLA VANONI
Ornella Vanoni rappresenta un pezzo di storia della musica leggera italiana: con i suoi 88 anni portati meravigliosamente la donna è una delle cantanti più longeve ancora in attività. Recentemente, Ornella ha ricevuto il premio Tenco Speciale alla carriera. Mesi fa, la cantante è stata ospite di Fabio Fabio, nel suo celebre programma “Che tempo che fa”, dove la donna ha dichiarato che le piacerebbe vivere ancora un po' per realizzare i progetti lavorativi che le stanno a cuore. Lo scorso anno la Vanoni è stata vittima di un caduta che le ha procurato la frattura a una gamba, un intervento chirurgico e molta fisioterapia.
CRISTIANO MALGIOGLIO
Eccentrico e sgargiante, cosi si presenta Cristiano Malgioglio, famoso cantautore, paroliere e personaggio televisivo italiano. Cristiano è autore di brani che hanno riscosso immenso successo in Italia e all'estero, come “Gelato al cioccolato”, “L'importante è finire”, “Testarda io” e molto altro ancora. Il cantante lascia la sua amata Sicilia negli anni '60 per trasferirsi a Genova, città in cui risiedeva la sorella per ragioni di lavoro. La ridente cittadina ligure offre a Malgioglio l'opportunità di frequentare la cosiddetta scuola genovese, entrando in contatto con Fabrizio De Andrè, che lo porterà a Milano per presentarlo a una casa discografica. Da quel momento inizia l'ascesa verso il successo dell'artista che prosegue a gonfie vele anche oggi.
IVA ZANICCHI
Soprannominata “L'aquila di Ligonchio” per il suo timbro di voce potente e la sua grinta inesauribile, Iva Zanicchi certamente è una delle cantanti italiane più longeve ancora attive musicalmente. La Zanicchi ha vinto ben tre edizioni del Festival di Sanremo su 11 partecipazioni, nel 2021 ha festeggiato i suoi 60 anni di onorata carriera alla presenza di familiari e amici. Iva si è cimentata con successo anche come attrice e conduttrice televisiva. Negli anni '80 infatti è stata il volto del programma “Ok, il prezzo è giusto”, mentre gli anni '90 l'hanno vista protagonista di alcune fiction come “Caterina e le sue figlie”. La pensione? Adesso è ancora presto!
GINO PAOLI
Cantautore e musicista tra i più influenti nella musica leggera italiana, Gino Paoli è un artista dalla lunga e consolidata carriera, nonché autore di canzoni diventate iconiche, come “Il cielo in una stanza”, “La gatta”, “ Senza fine”, “Sapore di sale” e tante altre meraviglie sonore. Gino è attivo dagli anni '60 e ha collaborato con artisti del calibro di Ornella Vanoni, Mina, Mogol. Paoli ha avuto una vita sentimentale molto burrascosa, che lo ha visto prima marito di Anna Fabbri, dalla quale ha avuto il figlio Giovanni, e poi compagno di Stefania Sandrelli, Nel 1991 il cantante sposa Paola Penzo, che lo ha reso padre di Niccolò, Tommaso e Francesco.
RENATO POZZETTO
Renato Pozzetto è un comico e cabarettista italiano che negli anni '80 e '90 è diventato uno degli attori meglio apprezzati coi suoi film ricchi di divertimento e spensieratezza. Pozzetto per molti anni ha dato vita a un fortunato sodalizio artistico col collega Cochi Ponzoni, girando l'Italia con surreali spettacoli teatrali che hanno riscosso notevole successo tra il pubblico. Renato è originario di Laveno, in provincia di Varese, ma è a Milano che ha trovato terreno fertile per la sua brillante carriera. Girando numerosi film nella città meneghina. Oggi l'attore è tornato a Laveno, dove ha ristrutturato la vecchia casa di famiglia per trasformarla in un locale-ristorante molto gettonato.
FAUSTO LEALI
Fausto Leali è un not cantante italiano la cui voce cosi caratteristica e roca gli hanno fatto meritare l'appellativo di “negro bianco”. Leali è autore di successi divenuti molto popolari, come “A chi”, “Deborah”, “ Angelin negri”,” Io camminerò”, “Mi manchi” e “Ti lascerò”. Il cantante ha vinto il premio Lunezia nel 2016 per la qualità letteraria delle sue opere musicali. L'uomo si è appassionato di musica fin da piccolo e non ha avuto problemi a imporsi nell'ambiente grazie alla sua voce cosi unica e potente. Oggi l'artista prosegue con successo la sua attività artistica: la pensione può attendere.
VIOLA VALENTINO
Viola Valentino è un'ex modella e cantante italiana, il cui successo arriva col brano “Comprami” che ha venduto in un solo mese oltre mezzo milione di copie di dischi. Viola è altresì nota per essere stata la moglie del cantante e musicista Riccardo Fogli, che ha sposato nel periodo in cui lui si esibiva col gruppo dei Pooh. La loro unione terminò a causa dell'infedeltà di lui che si era invaghito di Patty Pravo. Nel 2023 la Valentino si è sposata in seconde nozze con Francesci Mango, un giovane di 34 anni meno di lei, con cui da tempo aveva una relazione. Ovviamente questo evento ha suscitato un polverone di critiche ma i due non hanno fatto neanche una piega!
ANTONELLO VENDITTI
Antonello Venditti è un popolare cantautore romano che rappresenta uno dei più prolifici e fondamentali esponenti della cosiddetta scuola romana. I suoi esordi nel mondo dello spettacolo risalgono agli anni '70, dove Venditti ha scritto brani impegnati dal punto di vista sentimentale e sociale, giungendo a vendere oltre 30 milioni di dischi in tutto il mondo. L'artista ha vinto anche il premio Lunezia per la qualità della sua arte. Da sempre, Venditti canta argomenti che hanno a che fare col proletariato urbano al quale è intimamente legato. Egli infatti è particolarmente affezionato a Monte Argentario, dove possiede un immobile che gli ha ispirato “Ricordati di me” e “Amici mai”.
ROBERTO BENIGNI
Roberto Benigni è un attore e regista toscano la cui fama è giunta in tutto il mondo: non a caso è uno degli artisti più conosciuti oltreoceano. Roberto ha vinto il premio Oscar per aver diretto e interpretato il film “La vita è bella”, nel 1999, dove ha trattato con delicatezza il toccante tema dell'Olocausto. Benigni ha recitato magistralmente anche nelle commedie “Il piccolo diavolo”, “ Johnny Stecchino” e “Il mostro”. L'attore è anche un sublime monologhista teatrale e un abilissimo lettore della Divina Commedia, le cui terzine recita a memoria con sorprendente pathos.
RENZO ARBORE
Renzo Arbore rappresenta un pezzo della storia della musica italiana: cantautore, disc jockey, talent scout e compositore, è proprio lui il primo disk jockey italiano che fin da piccolo aveva in testa il pallini della muisca, soprattutto il genere jazz e la musica leggera. Gli anni '60 sono il trampolino di lancio nel mondo dello spettacolo: l'artista inizia un felice sodalizio professionale con Gianni Boncompagni e crea la sua “Orchestra Italiana” che valorizza la canzone napoletana nel mondo, suonando vari strumenti fra cui il mandolino.
SERGIO CASTELLITTO
Sergio Castellitto è un attore e sceneggiatore italiano la cui formazione teatrale gli ha conferito una preparazione completa, tale per cui egli è in grado di recitare in commedie, drammi, noir con totale scioltezza e disinvoltura. Sergio ha iniziato la sua carriera sul finire degli anni '70 in teatro, poco dopo giunge anche sul piccolo sul grande schermo dove il suo talento viene premiato con premi prestigiosi. Castellitto è felicemente coniugato con l'attrice e scrittrice Margaret Mazzantini dal 1987, dalla quale ha avuto i figli Pietro, Maria, Anna e Cesare. L'attore è ancora in prolifica attività artistica, dividendosi tra cinema e teatro.
DONATELLA VERSACE
Donatella Versace oggi è una delle più importanti stiliste e imprenditrici italiane a livello internazionale. Dopo la tragica scomparsa dell'amato fratello Gianni, la donna si è trovata a gestire un impero della moda senza avere la più pallida idea di come avrebbe fatto. Eppure, si è rimboccata le maniche e ha lavorato tantissimo per trasformare la maison in un'icona di stile e glamour in tutto il pianeta. Partita dalla calabria, sua terra natale, la stilista è giunta a Hollywood come una star, acclamata e osannata dallo star system internazionale. Le sue scelte professionali si sono sempre rivelate vincenti e un passo avanti agli altri e ciò ha contribuito a far crescere il marchio Versace con tutto il successo che merita.
MICHELE PLACIDO
Michele Placido è un attore dalla lunga e prolifica carriera che lo vedono anche stimato regista e sceneggiatore italiano. Nel corso della sua attività professionale Michele ha vinto premi di un certo livello, come l'Orso d'Argento al Festival di Berlino e quattro David di Donatello. La svolta nella sua carriera arriva con la serie “La Piovra”, in cui interpreta il ruolo del commissario Corrado Cattani che fa di lui una celebrità in tutto il paese. L'esordio da regista invece avviene nel 1999 con il film “Pummarò”. Attualmente, Michele è in prima linea a teatro, dove dal 2021 è Presidente del Teatro Comunale di Ferrara.
VASCO ROSSI
Vasco Rossi è il rocker di Zocca che il pubblico conosce anche col nome di Blasco. Vasco ha esordito alla fine degli anni '70 con un tipo di musica scomoda, i cui contenuti di protesta non hanno mai fatto sconti a nessuno, raccontando verità scomode e per questo egli è stato malvisto e criticato. Una vita spericolata, quella del Blasco: tra luci e ombre il grande rocker ha parlato di problemi esistenziali, sociali emotivi estremamente impattanti non solo sulle giovani generazioni ma su chiunque. Vasco è sempre intimo e diretto: per questo motivo l'artista è sempre sulla cresta dell'onda, continuando a inanellare un successo dopo l'altro.
REMO GIRONE
Remo Girone è un attore dalla comprovata esperienza nazionale e internazionale. Il suo esordio al cinema avviene nel 1974 col film “Roma rivuole Cesare”, ma il grande successo arriva grazie al ruolo di Tano Cariddi nella popolare serie televisiva “La Piovra”, che lo consacra come celebrità assoluta nel paese. Durante le riprese della suddetta serie, Girone ha dovuto affrontare una grave malattia, che gli è costato un ricovero e un intervento d'urgenza a Padova, grazie al quale ha salva la vita. L'attore è sposato con la collega argentina Victoria Zinny, non hanno figli insieme ma lei ha avuto Veronica e Karl da un precedente matrimonio.
TONI SERVILLO
Toni Servillo è un attore, doppiatore e regista teatrale, considerato tra i migliori attori italiani del secolo. Un uomo dalla carriera lunga e prestigiosa che ha ricevuto importanti riconoscimenti come due European Film Award, quattro David di Donatelli, quattro Nastri d'Argento, due Globi d'Oro, e un marc'Aurelio d'argento. Nel 2013 egli riscuote grande successo nel ruolo di Joe Gambardella nel film premio Oscar “La Grande Bellezza”, diretto da Paolo Sorrentino. L'attore è sposato con la collega Manuela Lamanna dal 1990 dalla quale ha avuto i figli Edoardo e Tommaso.
MASSIMO RANIERI
Il suo vero nome è Giovanni Calone, ma lo conosciamo tutti come Massimo Ranieri: cantante, attore, regista teatrale e showman tra i migliori in assoluto in Italia. Ranieri ha venduto più di 14 milioni di dischi in tutto il mondo ed è infatti conosciutissimo anche all'estero. Le sue doti canore straordinarie emersero fin da quando era bambino e cantava sulla spiaggia per rallegrare i turisti. Lo scorso anno l'artista è caduto rovinosamente dal palco durante un concerto a Napoli, procurandosi una frattura a una costola e varie ecchimosi. I fan sono stati in pena per lui ma fortunatamente il cantante si è ripreso e ora ha ripreso i suoi spettacoli.
MARA VENIER
Mara Venier è un volto storico della televisione italiana. Il pubblico è abituato a vederla già dagli anni '80,quando ha esordito come attrice in numerose commedie per poi diventare abile conduttrice negli anni '90. La Venier ha condotto “Domenica In” per tantissimi anni e con immensa professionalità, sicché si è meritata l'appellativo di “Signora della domenica”. Da qualche anno la nota conduttrice è anche una stilista e imprenditrice di moda: disegna abiti per il gruppo Miroglio che sono molto gettonati, inoltre è spesso gradita ospite in varie trasmissioni televisive nelle quali svolge il ruolo dell'opinionista con grande garbo.
PEPPINO DI CAPRI
Il suo vero nome è Giuseppe Faiella ma tutti lo conosciamo come Peppino di Capri, popolare pianista e cantante che negli anni '70 ha vinto un'edizione del Festival della canzone napoletana e due volte il Festival di Sanremo. Tra i brani diventati cult citiamo “Champagne”e “Roberta”. Il successo dell'artista arriva tra gli anni '60 e '70 in cui esporta la canzone napoletana anche all'estero. L'artista ha avuto due legami sentimentali importanti. Il primo legame è stato con la modella torinese Roberta Stoppa che sposò nel 1961 e che lo rese padre di Igor. Il matrimonio naufragò nel 1970 e il musicista si legò a Giuliana Gagliardi, scomparsa quattro anni fa, che lo rese padre di Edoardo e Dario.
FABIO TESTI
Fabio Testi è un celebre attore italiano che ha esordito nel cinema nelle serie western, in particolare ha svolto la controfigura nel film cult “Il buono, il brutto, il cattivo” diretto da Sergio Leone. Il successo personale arriva nel 1970 col film “Il giardino dei Finzi Contini” che vince il premio Oscar come miglior film diretto da Vittorio De Sica. L'attore annovera oltre 100 pellicole di successo nella sua lunga carriera, ma oggi si gode un altro tipo di vita, più serena e rilassata. Dopo aver lasciato Roma per tornare nei luoghi che gli hanno dato i natali, ovvero sul lago di Garda, oggi Fabio vive nella vecchia casa dei nonni, opportunamente ristrutturata, dove coltiva vigna e uliveto e fa il contadino.
UMBERTO TOZZI
Umberto Tozzi è un cantante e chitarrista torinese estremamente popolare anche all'estero: con i suoi oltre 80 milioni di dischi venduti in tutto il mondo è un artista amato e stimato. Nel 1979 la canzone “Gloria” entra nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Tozzi ha imparato a suonare la chitarra a 13 anni nella sala prove dell'oratorio della chiesa del Gesù Adolescente di Torino, ma in seguito inizia a suonare in una band di ragazzi del capoluogo piemontese durante gli anni '70. Il suo debutto da solista avviene nel 1976 con l'album “Donna amante mia”. Oggi Umberto risiede stabilmente nel Principato di Monaco e si è esibito anche alle nozze del Principe Alberto II° e Charlene Wittstock.
SOPHIA LOREN
Immensa e sensuale Sophia Loren l'attrice italiana che tra gli anni '60 e '70 ha rappresentato il belpaese in tutto il mondo. La sua bellezza magnetica unita alle sue geniali capacità interpretative, hanno fatto di lei una autentica star ancora oggi unica nel suo genere. Nel 1960 l'attrice ha vinto il premio Oscar per il film “La Ciociara”, diretto da Vittorio De Sica. Oggi Donna Sophia,a quasi 90 anni, appare ancora agli eventi mondani di cinema e di moda. La Loren ha sposato il produttore cinematografico Carlo Ponti, che l'ha resa madre di Carlo junior e Edoardo. La donna è stata una grande collezionista di opere d'arte: ha avuto quadri di Matisse, Cezanne, Picasso, Dalì e tanti altri.
MASSIMO BOLDI
Massimo Boldi è un attore comico, cabarettista e produttore televisivo italiano, spesso chiamato “Cipollino”, dal nome di uno dei suoi personaggi più riusciti, Max Cipollino. Per oltre 20 anni l'attore ha formato un sodalizio artistico molto prolifico con Christian De Sica, con il quale ha girato tantissimi cinepanettoni, ossia film che venivano messi in onda durante le feste natalizie. Boldi ha fondato anche la sua casa di produzione che sta andando molto bene, la “Mari Film”. La sua lunga carriera ha portato l'attore a vincere alcuni premi importanti, come 11 telegatti. Massimo è stato sposato con Marisa Selo, scomparsa da diversi anni, dalla quale ha avuto le figlie Micaela, Manuela e Marta.
RITA PAVONE
Rita Pavone è una straordinaria cantante italiana che dagli anni '60 a oggi la sua fama non si è mai offuscata. Sono più di 60 milioni i dischi venduti in tutto il mondo e tradotti in sette lingue diverse. Nel 1969 la “zanzara di Torino” ha sposato fra mille polemiche il produttore discografico, nonché suo pigmalione, Teddy Reno, dal quale ha avuto i figli Giorgio e Alessandro. Rita è una donna concreta, coi piedi ben piantati per terra che non si è mai scoraggiata nella vita: forse è stato questo l'ingrediente del suo successo inarrestabile oltre che la sua ineguagliabile voce, ovviamente.
LINO BANFI
All'anagrafe si chiama Pasquale Zagaria ma tutta Italia lo conosce come Lino Banfi, popolare attore comico, cabarettista e sceneggiatore italiano. L'attore vanta una carriera lunga 60 anni durante i quali si è distinto in ruoli comici e drammatici, lavorando con grandi registi del cinema italiano. Durante gli anni '90 il comico si è cimentato in alcune fiction seguitissime come “Un medico in famiglia”. L'artista è sposato con Lucia Lagrasta dalla quale ha avuto i figli Walter e Rosanna. Oggi il celebre attore ha aperto e gestisce con i figli il ristorante “Orecchietteria Banfi” nel quartiere Prati di Roma.
EDWIGE FENECH
Sensuale e attraente, Edwige Fenech è stata il sogno proibito di milioni di uomini durante gli anni '70. In quel periodo infatti, erano di moda le cosiddette commedie all'italiana dal contenuto piccante che lei ha interpretato magistralmente. La sua lunga e prolifica carriera tuttavia ha visto la Fenech anche in altri ruoli più impegnativi, come il cinema horror e i thriller. Oggi la donna si occupa solo di produzione cinematografica che non solo procede a gonfie vele ma che le procura molte soddisfazioni a livello personale. A 74 anni Edwige è ancora icona di stile e fascino che non passano inosservati.
PATTY PRAVO
Patty Pravo è una cantante icona di stile e anticonformismo che ne ha fatto il suo cavallo di battaglia. Attiva sulla scena musicale fin dagli anni '60, la ragazza del Piper ha dato voce ai ragazzi dell'epoca che volevano esprimersi liberamente. La cantante ha fatto uso di alcol e droghe, cosa che non ha mai negato di avere assunto. Oggi la cantante ha raggiunto e superato i 70 anni e fa ancora parlare di sé per il suo stile di vita sempre sopra le righe: ha una relazione con suo personal stylist che ha 44 anni meno di lei.
GIANNI MORANDI
Gianni Morandi è un artista rappresentativo della storia della musica e della televisione italiana. Morandi ha saputo incarnare perfettamente l'immagine del boom economico degli anni '60 con canzoni diventate simbolo di un'epoca, come "Fatti mandare dalla mamma”, “Andavo a cento all'ora”, “In ginocchio da te” e tanti altri. La prima volta con Laura Efrikian, da cui ha avuto i figli Serena, Marco e Marianna. La seconda volta ha sposato Anna Dan da cui ha avuto il figlio Pietro, anche lui cantante rap noto come Tredici Pietro. Attivissimo sui social. Morandi è un idolo per intere generazioni.
LOREDANA BERTE'
Sorella minore della compianta Mia Martini, Loredana Bertè è una celebre cantautrice italiana, attiva fin dagli anni '70. La Bertè è una delle artiste più versatili e poliedriche della sua generazione che ha alle spalle una lunga e brillante carriera durante la quale ha pubblicato 17 album in studio, 5 album dal vivo e ha venduto più di 7 milioni di dischi. Il successo a livello nazionale e internazionale arriva col brano “Sei bellissima” del 1975 che segna l'inizio della sua visibilità che perdura incessante anche oggi. Loredana collabora attivamente anche con altri artisti.
GIOVANNA BOTTERI
Giovanna Botteri è una giornalista originaria di Trento che inizia la sua carriera negli anni '80 come collaboratrice di alcune testate giornalistiche della sua città. In poco tempo la Botteri fa carriera grazie al suo impegno, diventando inviata della Rai e documentando eventi storici di grande impatto mediatico. Negli ultimi tre anni ad esempio la Botteri ha documentato con dovizia di particolari, tutte le notizie riguardanti la pandemia direttamente dalla Cina. Il suo lavoro di cronista l'ha vista viaggiare molto tra New York, Parigi e Shanghai. Da due anni ormai la giornalista risiede a Parigi dove collabora fruttuosamente con la televisione Rai francese.
ROBERTO VECCHIONI
Roberto Vecchioni rappresenta una figura di spicco in qualità di cantautore, scrittore e paroliere italiano, nella cui carriera ha vinto premi importanti fra cui il premio Tenco, il Festivalbar, Il festival di Sanremo e il premio Mia Martini. I suoi testi contengono spesso elementi di storia o dell'arte che si intrecciano col suo vissuto personale come motivazione per parlare di sé. Vecchioni ha esercitato anche la professione di insegnante in alcuni licei classici di Milano e Brescia fino al 2004. Oggi Roberto tiene corsi universitari e nel frattempo prosegue proficuamente la sua carriera artistica. L'uomo è sposato con Daria Colombo, dalla quale ha avuto i figli Francesca, Edoardo e Carolina.
FIORELLA MANNOIA
Fiorella Mannoia è una cantante italiana di lunga data, il cui timbro di voce cosi suadente le ha permesso di interpretare anche brani di altri artisti con maestria e delicatezza. La Mannoia è altresì nota per il suo impegno a livello sociale che la vede organizzatrice di concerti,eventi, spettacoli e serate per raccogliere fondi da destinare a bambini poveri, disagiati e ospedalizzati, oppure per aiutare donne vittime di abusi di ogni tipo. Fiorella ha sposato due anni fa il suo compagno storico Carlo Di Francesco: la coppia ha una grande differenza di età che a quanto pare non ha mai importato perché si amano e sono affiatatissimi!
CLAUDIO BAGLIONI
Claudio Baglioni è un noto cantautore romano i cui esordi nel mondo dello spettacolo risalgono agli anni '70. Dopo una lunga e faticosa gavetta Baglioni ha raggiunto grande successo in Italia e all'estero, con brani diventati cult che si cantano sempre nelle feste, nei karaoke e nei momenti di allegria. Citiamo tra tutti, “Questo piccolo grande amore”, “Strada facendo” e “Signora Lia”. Il cantante è sempre stato appassionato di Architettura ma non avendo mai completato gli studi universitari, ha pensato di farlo in età adulta, conseguendo la laurea nel 2004 con immensa soddisfazione. Negli ultimi anni il cantante si è cimentato brillantemente come conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo.
ENRICA BONACCORTI
Enrica Bonaccorti è un'attrice e conduttrice televisiva molto nota in Italia. Attiva fin dagli anni '70 come attrice di teatro, cinema e prosa televisiva, la Bonaccorti ha collaborato con la compagnia di Paola Quattrini e Domenico Modugno. Negli anni '90 la conduttrice inaugura la diretta televisiva conducendo la trasmissione “Non è la Rai”, diretta da Gianni Boncompagni. La sua carriera teatrale continua con successo, mentre in Mediaset conduce quiz come “Cari Genitori”. Nel 2019 la donna lavora per Sky Italia dove conduce un programma pomeridiano, “Ho qualcosa da dirti” che viene trasmesso su TV8. L'attrice ha avuto una figlia, Verdiana, dal suo ex marito Daniele Pettinari.
LORETTA GOGGI
Loretta Goggi è una nota attrice, cantante e imitatrice italiana che fu scoperta da piccola da un talent scout. La fama arriva nel 1981, quando Loretta si presenta al Festival di Sanremo cantando la canzone “Maledetta primavera”che riscuote un successo strepitoso in tutta Italia e non solo. L'artista è ancora oggi uno dei volti più noti della televisione italiana anche perché detiene alcuni primati importantissimi, come quello di essere stata la prima donna a condurre una edizione del Festival di Sanremo nel 1986 e la prima donna conduttrice di un quiz.
MARIA GIOVANNA ELMI
Maria Giovanna Elmi è un pezzo della televisione italiana, in particolare della Rai, di cui è stata signorina buonasera dal 1969 al 1988. La Elmi è stata anche una modella, cantante e conduttrice televisiva, molto amata dal pubblico e adorata dai bambini, soprattutto quando ha ricoperto il ruolo della fata Azzurrina nel programma “Il Dirigibile”. Oggi la donna è in pensione ma lavora ancora nel mondo della musica e spesso viene inviata come gradita ospite in qualche programma. La ex annunciatrice conserva la sua inimitabile allure da bambola: biondissima, occhi azzurri, viso dolcissimo e fisico ben modellato. Anche a 80 anni suonati!
MAURIZIO COSTANZO
Maurizio Costanzo è uno del più celebri giornalisti italiani, nonché accademico, scrittore e conduttore televisivo di rilievo all'interno del palinsesto Mediaset. Costanzo ha alle spalle una lunga e prolifica carriera iniziata negli anni '50 che ancora non si arresta. Il suo storico programma “Maurizio Costanzo Show”, che lui stesso ha ideato e condotto, continua a inanellare successo nonostante siano già trascorsi oltre 30 anni dalla prima puntata. Il popolare programma è un salotto mediatico nel quale vengono ospitati diverse figure di spicco nel campo della moda, dell'arte, della politica e della cultura generale. Il conduttore è sposato con l'energica Maria De Filippi, con la quale ha trovato grande stabilità affettiva dopo i precedenti fallimenti sentimentali.
GABRIELLA FARINON
Gabriella Farinon è un'attrice e annunciatrice televisiva che ha lavorato come signorina buonasera dal 1961 al 1968. Come attrice, è conosciuta col nome di Gaby Farinon. Il suo esordio avviene negli anni '60 come interprete di fotoromanzi, in seguito lavora per la Rai come annunciatrice e conduttrice del programma “Un disco per l'estate”. La donna si è sposata due volte: la prima volta col regista Salvatore Modesti, da cui ha avuto i figli Barbara e Francesco, la seconda volta con l'imprenditore Stefano Romanazzi.
MINA
Mina, il cui nome per esteso è Mina Anna Maria Mazzini, è la cantante italiana migliore di tutti i tempi: voce ineguagliabile e inimitabile con straordinarie doti interpretative, non si può certo aggiungere altro al suo talento magistrale. Mina è stata protagonista assoluta nei varietà del sabato sera durante gli anni '60 e '70, dove le sue performance erano seguite da tutto il pubblico italiano che restava incollato davanti alla televisione. Dal 1978 l'artista non si è mai più esibita dal vivo ma ha proseguito la sua carriera da lontano. Oggi la grande diva risiede a Lugano da anni, insieme al cardiochirurgo Eugenio Quaini, diventato suo marito nel 2006.
ADRIANO CELENTANO
Adriano Celentano è un cantante, attore e showman tra i più amati e gettonati in Italia. Attivo fin dagli anni '60, il Molleggiato ha fatto conoscere la musica rock all'Italia del dopoguerra, che cercava distrazioni e leggerezza per uscire dal periodo torbido e duto della Guerra. Alcuni suoi brani musicali sono diventati iconici, come “Azzurro”, “Il tuo bacio è come il rock”, “La coppia più bella del mondo”. Ultimamente il Molleggiato sta conducendo una vita alquanto lontana dai riflettori: vive nella sua faraonica villa sul lago di Como, insieme all'inseparabile Claudia Mori. Il pubblico attende che il grande showman torni sugli schermi per qualche spettacolo emozionante ed esilarante.